
Domenica 6 Aprile a Palazzo Pretorio di Barberino la presentazione del progetto
Il 5 maggio 2025 inizierà in Mugello il nuovo ciclo di attività a contatto con l’arte dedicate a persone che vivono l’Alzheimer e altre forme di demenza, ai loro familiari e alle persone che se ne prendono cura. L’attività “TRACCE DI MEMORIA” infatti viene riproposta anche quest’anno, dati gli ottimi risultati dell’edizione 2024.
Saranno 5 incontri gratuiti, finanziati dall’Associazione Italiana Ricerca Alzheimer (Airalzh Onlus), progettati e condotti da educatrici museali e geriatriche del Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria (Musei Toscani per l’Alzheimer) che si terranno presso il Museo dei Ferri Taglienti-Palazzo dei Vicari di Scarperia a cui si aggiunge quest’anno la Sala Vangi del Palazzo Pretorio di Barberino di Mugello.
Durante un incontro che si terrà domenica 6 aprile alle 16,00 presso il Palazzo Pretorio di Barberino di Mugello, sarà presentata la relazione sulle attività svolte nei 10 incontri del 2024 e verrà descritto alla popolazione e agli operatori del settore il nuovo progetto per la primavera 2025.
Tracce di Memoria esprime un’idea di Museo come istituzione culturale inclusiva e un’idea di demenza, piuttosto che come una malattia, come una condizione, che coinvolge non solo la persona che ne è affetta, ma anche chi la accompagna e sostiene in questa sfida.
Le due strutture ospitanti non hanno barriere architettoniche e sono pertanto di facile accesso alle persone con disabilità. Le opere d’arte al loro interno offrono ottimi spunti per la progettazione e l’organizzazione di attività dedicate a persone con demenza. Tali attività non richiedono alcuna conoscenza artistica né logico-cognitiva. Gli anziani saranno infatti guidati da educatori esperti ad attingere all’immaginazione e alle loro capacità emotive, così che ognuno si senta pienamente coinvolto L’osservazione di opere d’arte e di oggetti della tradizione del territorio, la condivisione di emozioni, lo svolgimento di laboratori creativi hanno infatti dimostrato essere l’occasione per smuovere con il linguaggio artistico sentimenti sopiti nelle persone che vivono questa condizione e valorizzare le potenzialità espressive di ognuno, favorendo in questo modo la stimolazione cognitiva, le abilità residue e l’inclusione sociale. Si creerà così uno spazio che permetta a famiglie che vivono questa condizione di condividere esperienze nonché promuovere le relazioni tra i partecipanti, favorendo la partecipazione attiva alla vita della comunità al fine di abbattere lo stigma della malattia e l’isolamento.
Si auspica la collaborazione con il settore sociosanitario del territorio, perseguendo l’integrazione con altri interventi rivolti alle persone con demenza nella stessa area.
La progettazione, la conduzione e la valutazione degli incontri sono affidati al Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria che è parte del Sistema riconosciuto dalla Regione Toscana Musei Toscani per l’Alzheimer (MTA). Il coinvolgimento del Museo fiorentino ha l’obiettivo di testare l’esigenza di una programmazione sul territorio di attività rivolte a famiglie che vivono l’Alzheimer in vista di una formazione del personale museale e geriatrico locale e del successivo ingresso di musei del Mugello nel sistema MTA.
Il progetto è nato dalla collaborazione tra la Pro-loco di Scarperia, il Sistema Museale Mugello-Montagna Fiorentina, le sezioni soci Coop del Mugello e l’Associazione Culturale Amici di Giuliano Vangi, viene promosso e sostenuto economicamente dalla Associazione Italiana Ricerca Alzheimer e dalla Società della Salute del Mugello. Ha il patrocinio dell’Unione Montana dei Comuni del Mugello e della Regione Toscana e del Sistema Musei Toscani per l’Alzheimer attraverso il Museo e Istituto Fiorentino di Preistoria.
Date:
• lunedì 5 maggio – Palazzo dei Vicari
• lunedì 12 maggio – Palazzo dei Vicari
• lunedì 19 maggio – Sala Vangi
• lunedì 9 giugno – Sala Vangi
• lunedì 16 giugno – Palazzo dei Vicari
dalle ore 15.00 alle 17.00 prenotazione obbligatoria
Quest’anno, grazie al sostegno della Società della Salute del Mugello, e in particolare alla collaborazione della Confraternita di Misericordia e della Associazione di Pubblica assistenza M. Bouturlin ved. Dini di Barberino di M.llo, sarà garantito il servizio navetta a coloro che ne faranno richiesta, in modo da favorire la partecipazione alle attività a chi avrebbe difficoltà a spostarsi autonomamente.
Info e prenotazioni:
edu@museofiorentinopreistoria.it
www.museofiorentinopreistoria.it
Tel. 055 295159