Stradarte riparte dalla sua IV edizione a Galliano

Il 12 ed il 13 luglio il borgo mugellano si anima con artisti e spettacoli di ogni tipo provenienti da tutta Italia

Poesia, mostre, musica, pittura, scultura, teatro, libri per un evento che coinvolgerà tutto il centro storico.

Circa cinquanta associazioni culturali, compagnie teatrali, compagnie di ballo, cantanti e band musicali e poi poeti, pittori, scultori e artigiani che si alterneranno nelle varie postazioni allestite nel cuore del paese per un totale di una settantina di eventi in due serate. Questi i numeri di Stradarte, che alla sua quarta edizione, la prima che si svolge a Galliano di Mugello, riparte con l’entusiasmo e la voglia di stupire.

Sotto tutti i punti di vista. Un risultato stupefacente per la manifestazione dedicata alle arti in genere, che si terrà il 12 e il 13 luglio a Galliano di Mugello, per la quale sono quasi triplicati gli spettacoli, gli artisti e gli artigiani impegnati per tre giorni nei quali la cultura e l’arte, in ogni sua forma, saranno protagonisti. Abbracciando il centro storico del paese che ha dato i natali a Marco da Galliano e che ha visto nascere il pianoforte verticale, solo per citare alcune delle prerogative artistiche di un borgo impregnato di arte, con una ventina di punti di interesse nei quali potranno soffermarsi i visitatori, scoprendo anche angoli meno noti o normalmente adibiti ad altro.

Stradarte è un festival di strada, ma a differenza delle tante manifestazioni del tipo che si svolgono nei vari paesi, questa ha la peculiarità di promuovere e valorizzare il territorio ed i talenti locali. Oltre a quelli locali saranno tanti gli artisti, provenienti da tutta Italia, che si esibiranno negli angoli più interessanti del centro storico. Artisti di strada, associazioni culturali, compagnie teatrali, compagnie di ballo, giochi da tavolo, cantanti e band musicali e poi poeti, pittori, scultori e artigiani che si alterneranno nelle varie postazioni allestite nel cuore del paese per due serate, dove gli stessi abitanti diventano protagonisti mettendo le loro arti in strada. Stradarte è infatti un festival di strada, nel quale si esibiscono artisti di strada ma anche nel quale l’arte scende in strada dai propri luoghi tradizionali. Un obiettivo, tra gli altri, è quello di il riportare le persone a vivere le strade del paese, far riscoprire i vicoli e piazze sotto un’ottica differente a quella consueta e vivacizzare l’estate mugellana. Un evento che inizierà nel tardo pomeriggio e che andrà avanti fino a mezzanotte, ad ingresso gratuito nel quale, con i soldi risparmiati dall’assenza di biglietto, i visitatori potranno premiare “a cappello” gli artisti che si esibiscono.

E che vedrà anche angoli gastronomici, dove poter assaporare le specialità del territorio mugellano, potendo passare l’intera serata tra le vie ed i giardini del paese sulle rive del Lago di Bilancino, ed un colorito mercatino. La manifestazione è realizzata dalla Pro Loco di Galliano, con la collaborazione tecnica ed artistica della Periscopio Comunicazione, la determinante presenza dell’Oratorio Anspi di Galliano, e può vantare i patrocini del Comune di Barberino di Mugello e dell’Unione Montana dei Comuni del Mugello Aggiornamenti sui protagonisti dell’evento e sul programma li trovate sulla pagina facebook di Stradarte all’indirizzo www.facebook.com/stradartebsl e su quella della Pro Loco di Galliano.