“UN FILO DI” TORNA A COLORARE BARBERINO CON UN’EDIZIONE DEDICATA AL CIRCO

Sabato 22 e Domenica 23 Giugno 2024 la decima edizione della manifestazione di urban knitting

Dopo “Barberino rifiorisce” e “il Mare” delle ultime edizioni, quest’anno sarà “Il Circo” il tema protagonista delle installazioni create delle artiste di “Un Filo di…” che, eccezionalmente per due giorni, coloreranno il centro storico di Barberino per l’attesissimo evento di Urban Knitting giunto quest’anno alla sua decima edizione.

In più, in questa edizione 2024, l’evento sarà protagonista del progetto “Un filo tra passato e futuro” dedicato alle arti tessili promosso da Associazione Culturale Penelope e dal Comune di Barberino di Mugello in collaborazione con la Biblioteca Comunale Padre Ernesto Balducci, finanziato dalla European Cultural Foundation di Amsterdam e da Fondazione Cariplo per l’Italia, per The Europe Challenge 2024 per il quale sono state selezionate e sostenute 55 Biblioteche e Comunità locali europee.

Per rispondere alla sfida di preservare e al contempo innovare le arti tessili, tradizione e sapere ancora attivi fra le donne della comunità locale, coinvolgendo altresì un più ampio pubblico e altre generazioni, il progetto barberinese prevede interventi di Fiber e Textile Art contemporanea internazionale a cui saranno dedicate due iniziative.

Sabato 15 giugno 2024, alle ore 17.00 inaugurano nella Sala Vangi di Palazzo Pretorio (piazza Cavour 36) a Barberino di Mugello (FI) due progetti espositivi internazionali: SCRIPTA VOLANT e VERBA CREANT.
In SCRIPTA VOLANT, sei artisti contemporanei internazionali – Cenzo Cocca, Chen Li, Rana Feghali, Florencia Martinez, Federica Patera e Andrea Sbra Perego, Yukoh Tsukamoto - di provenienza, generazione e background differenti hanno lavorato ad altrettante opere declinando testo e tessitura, letteratura e fiber art. Al potere creativo delle parole - intrecciate, tessute, declinate in una pluralità di forme – di aggiungere alla realtà l’eco di universi altri e paralleli, immaginari e immaginati è dedicata, invece, VERBA CREANT. Selezionate attraverso un bando internazionale, promosso da SCD Textile&Fiber Art Studio di Perugia, saranno allestite le opere di Luciana Aironi, Jorgelina Alessandrelli, Brigitte Amarger, Pietrina Atzori, Silvia Beccaria, Einav Benzano, Béatrice Beraud, Susanna Cati, Michela Cavagna, Maria Anastasia Colombo, Cinzia Farina, Patrizia Benedetta Fratus, Gudrun Bartenberger-Geyer, Niina Hiltunen, Sofia Kapnissi, Anneke Klein, Roland Krutovs, Karolina Lizurej, Saba Najafi, Silvia Ongaro, Sonia Piscicelli Izn, Beata Prochowska, Emmanuelle Rapin, Susanna Sabiu, Aune Taamal.

A questo doppio appuntamento seguirà, sabato 22 giugno 2024, alle ore 16.00, sempre a Palazzo Pretorio, la presentazione dell’intervento di arte partecipata in residenza d’artista di Monica Giovinazzi, IMMAGINA VOLA CREA, che ha coinvolto la comunità barberinese nella realizzazione di un’opera collettiva che sarà successivamente allestita in permanenza presso la Biblioteca Comunale.

L’intero progetto, curato da Barbara Pavan, è dedicato alla facoltà della parola di creare universi fantastici e realtà possibili o ipotetiche in cui immergersi attraverso la lettura e, per estensione, all’evoluzione e alla contaminazione di questa narrazione nell’arte contemporanea.
La mostra sarà aperta al pubblico fino a sabato 13 luglio, negli orari della Biblioteca comunale (con apertura straordinaria sabato 22 e domenica 23 giugno). Sarà possibile prenotare una visita guidata di gruppo contattando la Biblioteca.

Ecco il programma completo di “Un Filo di…” 2024:

Sabato 15 giugno ore 17 Palazzo Pretorio
Inaugurazione SCRIPTA VOLANT|VERBA CREANT 15.6|13.7.2024
Mostra internazionale di arte contemporanea a cura di Barbara Pavan

Sabato 22
Dalle ore 9 per tutto il giorno: mercatino artigianale lungo Corso B. Corsini;
Alle ore 10, visita guidata alla mostra  " Verba volant, scripta manent" a Palazzo Pretorio;
Possibità di ristoro in piazza Cavour; Alle ore 16 Palazzo Pretorio: presentazione dell’installazione di arte relazionale “IMMAGINA VOLA CREA” realizzata dall’artista Monica Giovinazzi e dalla comunità barberinese;  Dalle ore 17: inaugurazione delle mostre: Foyer teatro Corsini: “La magia del circo” mostra collettiva di pittura; Sede Sez. Soci Coop, Corso B. Corsini:“ Montando il circo”,  contest fotografico sulla preparazione dell'evento, con premi  finali alle foto giudicate migliori dal pubblico; Ore 18: per le vie della festa passa la banda musicale; Ore 21: Piazza Cavour, NAUFRAGHI PER SCELTA, spettacolo dei Los Filonautas, a cura di Catalyst/Teatro Corsini.

Domenica 23
Dalle ore 9 per tutto il giorno: mercatino artigianale lungo Corso B. Corsini; Ore 10, piazza Cavour: laboratorio creativo sulla strada a cura di Maria Galano. Per famiglie; Ore 10 e 30, Piazza Cavour: Circo in cerchio. Sotto il tendone dipinto e tessuto da grandi e piccini racconti e favole africane; Ore 15/17: Giardini pubblici di viale della Repubblica: giochi per bambini a cura degli animatori del “Giardino di Maria”; Ore 16, visita guidata alla mostra "Verba volant, scripta manent" a Palazzo Pretorio;
Ore 17 Piazza Cavour spettacolo di circo con Giulivo clown; Ore 17 e 30, Viale della Repubblica CIRCO IN CERCHIO, Parole e racconti con DrumRum TeatroSuonato; Ore 18 Piazza della Chiesa workshop di circo a cura di EN PISTE;  Ore 19 esterno Teatro Corsini spettacolo a cura scuola di circo ENPISTE!

“Un Filo di…” è un evento organizzata da Associazione Penelope, Comune di Barberino, Proloco per Barberino, Associazione Sul Filo del Tempo, Sezione soci Coop, Compagnia Catalyst, Consulta dei genitori, in collaborazione con Associazione commercianti Vivi Barberino, Pubblica Assistenza Maria Bouturlin, Misericordia di Barberino, e con il contributo di Toscana Energia.